La
Degen DE 1103
è una ottima radio multibanda
digitale PLL AM/SSB/FM stereo con 268 memorie e copertura continua da
0 a 30 MHz in AM. Il prodotto non venduto direttamente sul mercato
italiano, è arrivato in circa 10 giorni imballato a dovere, insieme ad
alcuni pupazzetti inviati come gadget omaggio e alle altre due
radioline Kaide KK959 di cui abbiamo
fatto la recensione il mese scorso. La confezione contiene la radio,
le 4 batterie ricaricabili, la busta di protezione in velluto, la
cuffia stereo, l'alimentatore con l'adattatore per le prese italiane,
l'antenna esterna filare e il manuale in inglese. La DE1103 è
estremamente compatta e può stare ad esempio sul comodino grazie anche
alle sue funzioni di sveglia. Esteticamente risulta gradevole con un
design lineare e moderno. Frontalmente c'è il grande display a
cristalli liquidi che indica in standby l'ora o acceso la frequenza
selezionata, la memoria e l'intensità del segnare. La frequenza è
indicata anche modo analogico grazie una barra di sintonia che
scorrere verticalmente su indicatori di frequenza sovraimpressi sul
display. In basso sono presenti i 10 pulsanti, da uno a zero, per la
composizione diretta della frequenza o per la regolazione del volume,
quest'ultimo sistema non è proprio comodissimo ma dopo qualche minuto
di utilizzo ci si fa la mano. Sempre in basso sono presenti il tasto
di accensione, del blocco tastiera, quelli per la selezione della
banda delle onde corte (che hanno anche la funzione di invio nel caso
di chiamata diretta della frequenza) e quello per la ricezione della
banda laterale SSB. La ricerca delle stazioni può essere fatta anche
manualmente tramite la rotella di sintonia posta sul lato destro,
oppure con ricerche automatica premendo per almeno 1 secondo il tasto
Band- e Band+ rispettivamente per fare la ricerca verso il basso o
verso l'alto. In alto a sinistra sono presenti tre tasti per la
gestione delle memorie, la ricarica delle batterie e per il volume.
Lateralmente a destra c'è il selettore per illuminare il display,
l'uscita di linea a volume fisso, il selettore per la banda passante
stretta o larga e la manopola della sintonia. Dall'altro lato c'è
l'uscita per l'antenna, il settore della sensibilità, l'uscita cuffia
e la presa per l'alimentazione esterna a 6 volt. La Degen DE 1103
utilizza l'antenna interna in ferrite per le onde medie e quella in
acciaio stilo per le FM e per le onde corte. Nella tabella che segue
riportiamo le principali caratteristiche del ricevitore:
Frequenze: FM e FM Stereo: 76.0-108.0 Mhz, AM/SW/LW 100-29999 Khz
(passo 1Khz , due filtri di banda narrow e wide)
Sensibilità dichiarata: FM migliore di 10 µvolt,
AM 1mV/m, SW migliore di 20µV,
268 memorie
Ricerca manuale, automatica, scansione delle memorie, inserimento
diretto da tastiera della frequenza.
Ricezione SSB con sintonia fine
Indicatore del livello del segnale ricevuto.
Indicatore di batteria in ricarica .
selettore DX/LOCAL per la ricezione in onde corte
Audio su due livelli: musica e parlato
Uscite per linea, antenna esterna, cuffia
Altoparlante diametro 77mm. |
Sleep
timer per lo spegnimento
Display illuminato color arancio di grandi dimensioni con
indicazione digitale ed analogica della frequenza.
Indicatore livello batteria con segnalazione quasi scarica.
Blocco tasti
Funzionamento con 4 batterie AA o con rete tramite caricabatterie
esterno incluso con 4 batterie Ni-MH, consumo 300mA
Accessori: cuffia stereo, antenna filare, carica batterie
per 220V
Dimensioni: 165 x 105 x 29 m |
L'utilizzo è
semplicissimo e alla portata di qualsiasi utente: basta inserire le
batterie o connettere l'alimentatore per poter iniziare ad utilizzare
il ricevitore. La prima volta, o se si tolgono le batterie per
parecchio tempo, è necessario impostare l'ora. L'utilizzo sul campo ha
messo in luce ottime caratteristiche di ricezione in tutte le bande
permettendo, anche con la sola antenna interna di ascoltare radio da
tutto al mondo, radioamatori e CB (anche in SSB e CW) e radio
commerciali in FM e FM stereo in cuffia. La DE1103 non ha sfigurato,
anzi in certi momenti si comportata anche meglio, del più prestigioso
è molto più costoso ricevitore Icom IC-R1500, che ha dalla sua
maggiori funzioni e una gamma di frequenza estesa a 3GHz. In
conclusione la radio definitiva per le onde corte e l'FM con un prezzo
molto conveniente indubbiamente imbattibile. Per gli appassionati, da
comperare o regalare.
A cura di Stefano Bertone. |